

Un film sulla Resistenza dal punto di vista delle donne
La madre dei fratelli Cervi nella pellicola di Marco Mazzieri
La Cineteca di Bologna rende omaggio, in occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione, a una figura ancora troppo poco raccontata della Resistenza italiana: Genoeffa Cocconi, madre dei sette fratelli Cervi fucilati per rappresaglia il 28 dicembre 1943 al Poligono di Tiro di Reggio Emilia. Il 25 aprile (ore 17:45) il Cinema Modernissimo ospiterà la proiezione speciale del film 'Genoeffa Cocconi: i miei figli, i fratelli Cervi', docufilm diretto da Marco Mazzieri e scritto da Lorena Ravanetti, prodotto dalla Aleo Film di Bologna con il sostegno della Regione Emilia-Romagna attraverso Emilia-Romagna Film Commission. Il film propone uno sguardo originale sulla Resistenza, visto attraverso la lente delle donne contadine emiliane. Protagonista è il dialogo immaginario, ma intensamente reale, tra Genoeffa, interpretata da Lucia Vasini, e Chiara, giovane ricercatrice dell'Istituto Cervi interpretata da Maria Vittoria Dallasta. Un incontro simbolico tra passato e presente, tra memoria e ricerca, "che interroga il nostro tempo sulla libertà, la giustizia e il coraggio delle scelte". A impreziosire la narrazione, le voci di Fiorella Mannoia, Liliana Cavani, Benedetta Tobagi, Teresa Vergalli, Albertina Soliani, Vanna Iori, Maria Morotto (nipote di Genoeffa) e Edies Reverberi (moglie di Ennio Cervi, nipote di Genoeffa). Il film, della durata di 55 minuti, è arricchito dalle animazioni originali di Sara Jane Lessio, da immagini d'archivio e da una colonna sonora firmata da Pietro Cantarelli, cui si affianca anche il brano Mariposa di Fiorella Mannoia, vincitore del Premio Sergio Bardotti al Festival di Sanremo 2024. La proiezione del 25 aprile si inserisce nella rassegna 'Viva la libertà' della Cineteca di Bologna ed è parte del tour nazionale che da gennaio sta portando il film nelle sale di tutta Italia, attraverso proiezioni evento dedicate a scuole e cittadinanza. Alla proiezione bolognese saranno presenti il produttore Alessandro Leo, Marco Mazzieri, Lorena Ravanetti, Lucia Vasini e Maria Vittoria Dallasta.
Q.Alohilani--HStB